Vai al contenuto principale

Scuole di Specializzazione - Dipartimento Neuroscienze

Elenco delle Scuole:

Sede della Scuola: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Direttore: Prof. Diego Garbossa _ Prof. Michele Maria Rosario Lanotte
Area Scientifico-Disciplinare: MED/27
Durata: 5 anni 
Modalità erogazione della didattica (on-line / frontale): frontale/on-line
Requisiti d'accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia
Modalità di accesso: Concorso Nazionale
Lingua: Italiana

Descrizione
Il futuro specialista in Neurochirurgia deve sviluppare, durante il corso di studi di specializzazione, una conoscenza/competenza completa assistenziale e chirurgica delle patologie di interesse neurochirurgico, sia craniche che spinali, ed aver conseguito, al termine, le capacità di affrontare nella pratica clinica i principali aspetti gestionali della disciplina. Nel corso della specializzazione sarà quindi fornito un portfolio clinico-assistenziale e chirurgico tale da consentire l’armonica e completa formazione dello specializzando. Il futuro specialista in Neurochirurgia dovrà quindi saper affrontare, a modalità progressiva e crescente per anno di specialità, tutte le principali patologie cranio-encefaliche chirurgiche neoplastiche, vascolari, malformative e degenerative. Inoltre dovrà saper affrontare il percorso diagnostico-terapeutico correlato a patologie neurologiche con possibili soluzioni chirurgiche quali i disordini del movimento, l’epilessia e alcune patologie psichiatriche. Per far si che lo specializzando possa approfondire ogni aspetto neurochirurgico la Scuola di Specializzazione può contare su una ricca rete formativa di Centri di Neurochirurgia in Torino, Piemonte e Liguria, sia pubblici che nel privato accreditato. In questo modo lo specializzando potrà arricchire il bagaglio clinico-assistenziale e chirurgico per ogni intervento di bassa, media e alta complessità, così come indicato a livello ministeriale. Il completamento del percorso formativo potrà contemplare stages di 4-6 mesi in qualificati Centri italiani ed esteri.

Didattica

Programmi didattici: 

Oltre alle lezioni frontali, per ogni anno saranno programmati corsi pratici di dissezione/chirurgia su modelli/preparati anatomici per poter sviluppare competenze pratiche, oltre che teoriche, sui principali approcci neurochirurgici. Saranno messi a disposizione anche modelli per imparare microsuture vascolari e nervose. Periodicamente questo tipo di esercitazioni consentiranno di preparare gli specializzandi ad affrontare in modo progressivo le diverse tappe della chirurgia a complessità crescente.

Calendario Didattico aa. 2019/2020

Docenti e tutor

In questa sezione sono riportati gli elenchi dei docenti cui sono assegnati gli insegnamenti per l’aa. 2019/2020 ed, in accordo con quanto definito dal Decreto Legislativo n° 368 del 17 agosto 1999, dei tutor cui sono assegnati, in rapporto di 3:1 gli specializzandi nell’ambito del loro percorso formativo. Da notare che, oltre a tali figure, a cui sono formalmente assegnati i ruoli prescritti, si alternano nell’attività di tutoraggio i dirigenti medici che operano presso le strutture identificate per lo svolgimento dell’attività assistenziale.

Elenco Docenti a.a. 2019-2020

Elenco Tutor a.a. 2019-2020

  • Diego Garbossa - Prof. Associato MED/27 - email: diego.garbossa@unito.it
  • Michele Maria Rosario Lanotte-  Prof. Associato MED/27- email: michele.lanotte@unito.it
  • Gianluigi Zona - Prof. Ordinario - UNIGE - email: gianluigi.zona@hsanmartino.it
    Chiara Fronda - SSN MED/27 - email: chiarafronda@gmail.com
  • Barbara Massa Micon - SSN MED/27- email: massamicon@gmail.com
  • Fulvio Massaro - SSN MED/27 - email: fmassaro@cittadellasalute.to.it
  • Antonio Melcarne - SSN MED/27 - email: anmelcarne@gmail.com
  • Francesco Zenga - SSN MED/27 - email: nicolamarengo@icloud.com
  • Marco Ajello - SSN MED/27 - email: m.ajello84@gmail.com
  • Alessandro D’Andrea - SSN MED/27 - email: alessandro.dandrea@hsanmartino.it
  • Pier Filippo Sbaffi - SSN MED/27 - email: filipposbaffi@yahoo.it

Regolamenti

In questa sezione sono presentati i principali regolamenti con riguardano la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Torino. Nello specifico, sono presenti:

  1. Il Regolamento per l’accesso alla mensa di Città della Salute e della Scienza
  2. Il contratto di assicurazione
  3. Il Regolamento generale dell’Università di Torino circa le Scuole di Specializzazione
  4. Il Regolamento della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia

Strutture Didattiche

In questa sezione sono presentate le strutture didattiche che sono inserite nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Torino.

Rete Formativa aa. 2019/2020 - Strutture Didattiche

Strutture di sede

  • AOU Città della Salute e della Scienza 
    • Neurochirurgia
    • Chirurgia Maxillo Facciale
    • Neurochirurgia Stereotassica Oncologica e Funzionale
    • Ortopedia e Traumatologia (CTO)
    • Ortopedia E Traumatologia 2 Ad Indirizzo Chirurgia Della Mano (CTO)
    • Neurochirurgia Pediatrica (OIRM)

Strutture collegate

  • Azienda Ospedaliera S. Croce E Carle - Neurochirurgia
  • Casa di Cura Cellini - Neurochirurgia
  • Casa di Cura Cellini - Ortopedia E Traumatologia
  • Casa di Cura Citta' Di Bra - Ortopedia E Traumatologia
  • IRCCS AOU San Martino - Ist - Neurochirurgia
  • Istituto G. Gaslini - Neurochirurgia Pediatrica
  • Istituto Ortopedico Galeazzi Spa - Milano - Ortopedia E Traumatologia
  • Ospedale Infantile Regina Margherita - Neurochirurgia Pediatrica
  • Presidio Sanitario Gradenigo - Ortopedia E Traumatologia
  • Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco - Neurochirurgia 3001
  • Villa Maria Pia Hospital - Neurochirurgia
  • Villa Maria Pia Hospital- Ortopedia E Traumatologia

Referente Amministrativo

Direttore: Prof. Leonardo Lopiano
Area Scientifico-Disciplinare: MED/26
Durata: 4 anni 
Modalità erogazione della didattica (on-line / frontale): frontale/on-line
Requisiti d'accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia
Modalità di accesso: Concorso Nazionale
Lingua: Italiana

Descrizione
Lo specialista in Neurologia, al termine della formazione, deve dimostrare di avere acquisito un solido bagaglio di strumenti professionali teorico-pratici e scientifici nell’ambito delle manifestazioni clinico-semeiologiche e strumentali delle malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, e l’apparato neuromuscolare. Le abilità cliniche acquisite spaziano dalla neurologia dello sviluppo, a quella dell’adulto e dell’anziano. Le condizioni patologiche di cui lo specialista in neurologia deve sapersi occupare includono sia le malattie primitive del sistema neuro-muscolare sia i coinvolgimenti neurologici secondari ad altra patologia. Al termine del programma di formazione, lo specialista in neurologia deve non solo saper riconoscere e diagnosticare correttamente tutte le condizioni neurologiche, sia comuni che rare, ma deve anche saperne gestire il trattamento sia farmacologico che riabilitativo. Egli/Ella deve inoltre dimostrare di sapere gestire in modo professionale gli aspetti comunicativi e relazionali con il paziente e le persone indicate dal paziente come interlocutori informati del processo clinico-diagnostico e terapeutico (congiunti, “care-givers”, ecc.). Infine, lo specialista in Neurologia deve sapere gestire i principali aspetti bioetici e medico-legali associati alla propria figura professionale, nonché possedere gli strumenti critici per un continuo aggiornamento scientifico sulla cui base esercitare scelte clinico-terapeutiche in linea con i continui progressi scientifici.

Didattica

Programmi didattici: In questa sezione vengono presentati i programmi didattici relativi ai 4 anni del corso di Specializzazione in Neurologia come sviluppati presso la Scuola di Torino. I programmi sono tratti da quanto previsto dal Decreto Interministeriale n° 68 del 4 febbraio 2015. E’chiaro che i programmi come presentati sono da intendersi come traccia delle attività didattiche e pratiche che sono sviluppate in dettaglio nell’ambito dei programmi delle lezioni frontali e delle rotazioni presso le strutture assistenziali che fanno parte della rete formativa 

Programma I Anno

  1. Acquisire una conoscenza dettagliata dell’anatomia e della neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, e del distretto neuromuscolare;
  2. Acquisire le conoscenze neurofarmacologiche di base al fine di dominare i meccanismi farmacocinetici e farmacodinamici delle principali terapie neurologiche, nonché le reciproche interazioni tra terapie neurologiche e terapie di ambito internistico;
  3. Acquisire conoscenze di base sul funzionamento delle apparecchiature dedicate alla diagnostica per immagine e radioterapia;
  4. Acquisire strumenti di semeiotica psichiatrica;
  5. Apprendere nozioni teoriche e pratiche di informatica per la gestione dei dati clinici e strumentali, e per l’utilizzo dei principali “software” di utilità per la clinica e la ricerca clinica;
  6. Apprendere le basi epidemiologiche per la comprensione clinica e scientifica delle malattie neurologiche;
  7. Perfezionare le conoscenze di lingua inglese parlata e scritta, al fine di agevolare il continuo aggiornamento scientifico e gli scambi comunicativi in eventi internazionali.

  1. Acquisire una conoscenza approfondita, teorica e pratica, sulla semeiotica neurologica, inclusiva degli aspetti cognitivo-comportamentali e della sintomatologia psichiatrica come manifestazione di patologia neurologica;
  2. Acquisire una conoscenza approfondita, teorica e pratica, sulle metodiche neurofisiologiche utilizzate per lo studio del sistema nervoso centrale, periferico, della giunzione neuromuscolare e del muscolo.

  • Saper condurre un esame clinico-neurologico dettagliato e utile a pianificare gli approfondimenti di laboratorio e strumentali necessari all’impostazione di una corretta diagnosi differenziale in quadri sindromici di coinvolgimento neurologico centrale, periferico e neuro-muscolare.
  • Sapere pianificare le principali procedure di neurofisiologia e saperne interpretare i risultati, al fine di indirizzare correttamente le principali diagnosi differenziali in presenza di coinvolgimento del sistema nervoso centrale (EEG; Potenziali Evocati), periferico e neuromuscolare (EMG-ENG).
  • Saper pianificare le procedure di diagnostica per immagine in merito a indicazioni e controindicazioni cliniche. 

Programma II Anno

  1. Acquisire conoscenze dettagliate di biochimica e neuropatologia per la comprensione della fisiologia del tessuto neuronale e neuromuscolare e delle sue alterazioni in corso di patologia neurologica;
  2. Acquisire conoscenze teorico-pratiche di neuroftalmologia e neurotologia per la diagnosi e monitoraggio di condizioni neurologiche con interessamento di questi sistemi, e per la gestione di specifici trattamenti farmacologici che possono necessitare di approfondimenti neuroftalmologici e neurotologici;
  3. Acquisire nozioni di statistica biomedica per migliorare la comprensione della letteratura scientifica e la gestione di studi clinici.

  1. Acquisire conoscenze teorico-pratiche su: diagnosi e trattamento delle cefalee; diagnosi e trattamento dei disturbi del sonno; diagnosi e principi di trattamento delle condizioni neuroncologiche;
  2. Acquisire competenze di area psichiatrica per la diagnosi di patologie neurologiche con manifestazioni psichiatriche e comportamentali e per trattamento delle stesse;
  3. Acquisire strumenti teorico-pratici di psicologia clinica con applicazione alle diverse aree della neurologia;
  4. Acquisire competenze in area neuropsichiatrica infantile per la gestione clinico-diagnostica e terapeutica di condizioni neurologiche ad esordio pediatrico;
  5. Acquisire competenze neuroradiologiche per la gestione clinico-diagnostica e il monitoraggio delle principali patologie acute e croniche del sistema nervoso centrale.

  • Saper gestire la diagnosi e cura delle cefalee;
  • Saper gestire la diagnosi e il trattamento dei disturbi del sonno isolati e nel contesto di specifiche malattie neurologiche;
  • Saper gestire la diagnosi e il trattamento dei disturbi neurologici in età pediatrica;
  • Saper pianificare e interpretare gli esami neuroradiologici più appropriati per la diagnosi e il monitoraggio delle principali condizioni neurologiche;
  • Saper gestire in modo appropriato il rapporto medico-paziente in riferimento alle problematiche specifiche delle principali malattie neurologiche.  

Programma III Anno

  1. Acquisire competenze clinico-diagnostiche e gestionali nell’area della neurorianimazione;
  2. Acquisire conoscenze neurochirurgiche per la gestione pre- e post-operatoria di pazienti con condizioni cliniche che pongano indicazione chirurgica; (e.g., neuroncologia; idrocefali; epilessie farmacoresistenti; ecc.);
  3. Acquisire competenze clinico-gestionali e medicolegali nell’area dei disturbi di coscienza e morte cerebrale.

Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla diagnosi clinica e trattamento (interventi farmacologici e non-farmacologici) delle malattie cerebrovascolari, dei disturbi del movimento, delle malattie neuroimmunitarie, delle malattie del motoneurone, delle neuropatie, delle malattie muscolari e delle atassie

  • Saper gestire la diagnosi e il trattamento delle patologie cerebrovascolari acute e croniche;
  • Saper gestire la diagnosi e il trattamento dei disturbi del movimento;
  • Sapere gestire la diagnosi e il trattamento delle principali malattie neuroimmunitarie (e.g., sclerosi multipla; vasculiti; neuropatie; sindromi miasteniche, ecc.);
  • Sapere diagnosticare le malattie del motoneurone, le atassie e le principali malattie muscolari;
  • Saper gestire gli aspetti clinico-strumentali e medico-legali dei disturbi di coscienza e della morte cerebrale;
  • Saper riconoscere e gestire tutti gli aspetti neurologici di pazienti ricoverati in rianimazione. 

Programma IV Anno

  1. Acquisire conoscenze di medicina legale e medicina del lavoro per la gestione di problematiche neurologiche in questi ambiti;
  2. Acquisire conoscenze di bioetica per la gestione di problematiche di interesse neurologico, tra cui il “counseling” genetico per patologie ereditarie;
  3. Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla gestione di complicanze neurologiche in presenza di malattie internistiche;
  4. Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla gestione delle terapie palliative in neurologia;
  5. Acquisire conoscenze di neurochirurgia funzionale con particolare riferimento al ruolo del neurologo nella pianificazione e monitoraggio delle procedure interventistiche.

  1. Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla programmazione e monitoraggio di programmi di neuroriabilitazione in pazienti con interessamento neurologico subacuto-cronico sia centrale e periferico;
  2. Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla diagnosi clinica e trattamento (interventi farmacologici e non-farmacologici) delle demenze, delle epilessie, delle malattie infettive del sistema nervoso;
  3. Acquisire competenze clinico-diagnostiche e terapeutiche delle condizioni neurologiche con presentazione d’urgenza.

  1. Saper gestire la diagnosi e il trattamento, farmacologico e non farmacologico, dei decadimenti cognitivi;
  2. Saper diagnosticare e trattare le malattie infettive del sistema nervoso;
  3. Saper diagnosticare, caratterizzare e trattare le svariate forme di epilessia;
  4. Saper pianificare programmi di neuroriabililazione sia neuromotoria che cognitiva in pazienti affetti da patologia neurologica sia acuta che cronica;
  5. Saper intervenire tempestivamente, con adeguati strumenti diagnostici e terapeutici nelle condizioni neurologiche d’urgenza.
  6. Saper gestire nell’interesse del paziente e dei familiari del paziente l’informazione e l’esecuzione di possibili approfondimenti genetici, sapendone comunicare in modo appropriato il significato clinico. 

Calendario Didattico a.a. 2019/2020

Docenti e tutor

In questa sezione sono riportati gli elenchi dei docenti cui sono assegnati gli insegnamenti per l’aa. 2019/2020 ed, in accordo con quanto definito dal Decreto Legislativo n° 368 del 17 agosto 1999, dei tutor cui sono assegnati, in rapporto di 3:1 gli specializzandi nell’ambito del loro percorso formativo. Da notare che, oltre a tali figure, a cui sono formalmente assegnati i ruoli prescritti, si alternano nell’attività di tutoraggio i dirigenti medici che operano presso le strutture identificate per lo svolgimento dell’attività assistenziale.

Elenco Docenti a.a. 2019-2020

Elenco Tutor a.a. 2019-2020

Regolamenti

In questa sezione sono presentati i principali regolamenti con riguardano la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Torino. Nello specifico, sono presenti:

  1. Il Regolamento per l’accesso alla mensa di Città della Salute e della Scienza
  2. Il contratto di assicurazione
  3. Il Regolamento generale dell’Università di Torino circa le Scuole di Specializzazione
  4. Il Regolamento della Scuola di Specializzazione in Neurologia

Strutture Didattiche

In questa sezione sono presentate le strutture didattiche che sono inserite nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Torino.

Rete Formativa aa. 2019/2020 - Strutture Didattiche

AOU Città della Salute e della Scienza - www.cittadellasalute.to.it

  • Neurologia
  • Neurochirurgia

  • Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Neurochirurgia
  • Centro Auxologico Italiano -Neurologia
  • Presidio Ospedaliero Cardinal Massaia- Neurologia
  • Ospedale Martini - Neurologia
  • AOU San Luigi Gonzaga- Neurologia 

Referente Amministrativo:

Sede della Scuola: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Direttore: Prof. ssa Paola Rocca
Area Scientifico-Disciplinare: MED/25
Durata: 4 anni 
Modalità erogazione della didattica (on-line / frontale): frontale/on-line
Requisiti d'accesso: Laurea in Medicina e Chirurgia
Modalità di accesso: Concorso Nazionale
Lingua: Italiana

Descrizione
Lo Specialista in Psichiatria è un medico specialista della malattia e della salute mentale. La sua identità professionale richiede specifiche conoscenze, competenze e capacità.

Conoscenze: teorie scientifiche della psichiatria biologica, psicologica, clinica e psicoterapia; psicopatologia generale e dinamica. teorie della personalità e delle età della vita, sviluppo, vulnerabilità, coping, resilience; i meccanismi d'azione e clinica degli psicofarmaci, loro indicazioni e controindicazioni, aspetti del metabolismo psichico. Conoscenza dei sistemi legislativi, organizzativi e di economia sanitaria della psichiatria territoriale e ospedaliera. Aspetti psicologici e psicopatologici, eziologici e patogenetici, diagnostici, clinici di decorso e di prognosi delle malattie psichiatriche, aspetti etici e giuridici della professione; conoscenze sui rapporti tra patologie somatiche e disturbi mentali, delle sequele psicopatologiche delle malattie del corpo (psichiatria di consultazione e medicina psicosomatica); conoscenze su teorie e tecniche delle forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo. Conoscenza delle altre terapie biologiche, quali ad es. terapia elettroconvulsivante, la stimolazione magnetica transcranica.

Competenze: saper fare, adottare cioè comportamenti adeguati a motivare i pazienti alle cure ed efficaci nelle relazioni con i pazienti, con gli altri operatori sanitari, conseguire e mantenere la formazione alla relazione terapeutica; adottare comportamenti appropriati nella prescrizione dei farmaci e sorveglianza della adesione ai trattamenti; saper condurre psicoterapie in setting individuali, di gruppo, di contesto. Allestire e monitorare progetti strategici rispettosi di aspetti regressivi /evolutivi della personalità del paziente, consapevole delle resistenze, articolando sapientemente prescrizioni farmacologiche, percorsi psicoterapeutici specifici e percorsi riabilitativi residenziali e/o interventi sulla famiglia. Approntare progetti di prevenzione II e III. Deve saper avviare e mantenere collaborazioni professionali con i colleghi di altri Servizi sanitari di ambito pubblico o privato.

Capacità: lo specialista psichiatra deve acquisire oltre alla propensione all'esplorazione dei meccanismi intrapsichici e interpersonali della personalità del paziente anche quelli della propria personalità. Attitudine a sviluppare e mantenere in ogni fase dell'approccio clinico osservazioni partecipanti e relazioni terapeutiche appropriate ed efficaci, mediante corrette interazioni emotive a vantaggio del paziente, rispettose dei confini professionali etici, ed adatte a prevenire drop out dei pazienti e burn out proprio e dei collaboratori.

Obiettivi formativi: Competenze sulla psicopatologia, metodologia psichiatrica (colloquio, strumenti diagnostici orientamento all'indicazione e alla verifica delle terapie. Competenze sulla diagnosi e gestione delle situazioni di crisi, di urgenza e di emergenza della psichiatria clinica e di consultazione. Corretta prescrizione di psicofarmaci valutazione interazioni ed effetti collaterali di altri farmaci. Competenze nella psicoterapia individuale, di gruppo, della famiglia; valutazione di transfert e controtransfert. Competenze di psichiatria sociale: metodiche riabilitative, etica e la responsabilità giuridica. 

Sono attività professionalizzanti obbligatorie

  • attività diagnosi, cura, prognosi per 30 pazienti;
  • psicoterapia con supervisione per almeno 5 pazienti.;
  • programmi di riabilitazione psichiatrica per almeno 5 pazienti;
  • partecipazione ad almeno 3 sperimentazioni cliniche controllate.
  • 20 interventi di psichiatria di consultazione in almeno 20 interventi;
  • aver effettuato almeno 20 turni di guardia psichiatrica attiva;
  • strumenti diagnostici e valutativi psichiatrici in almeno 20 pazienti.

Le attività caratterizzanti elettive a scelta dello studente, sono principalmente nelle aree della Psichiatria forense, Medicina della dipendenza da comportamenti e da sostanze, Psichiatria geriatrica, Psichiatria adolescenziale, Psichiatria di consultazione e collegamento, Disturbi del comportamento alimentare, Riabilitazione psichiatrica. 

Didattica

Programmi didattici
In questa sezione vengono presentati i programmi didattici relativi ai 4 anni del corso di Specializzazione in Psichiatria come sviluppati presso la Scuola di Torino. I programmi sono tratti da quanto previsto dal Decreto Interministeriale n° 68 del 4 febbraio 2015. E’ chiaro che i programmi come presentati sono da intendersi come traccia delle attività didattiche e pratiche che sono sviluppate in dettaglio nell’ambito dei programmi delle lezioni frontali e delle rotazioni presso le strutture assistenziali che fanno parte della rete formativa 

L’attività didattica e quella professionalizzante sono indirizzate a fornire gli strumenti base utili allo studio approfondito della psichiatria e a un inziale approccio diagnostico terapeutico al paziente psichiatrico.
Le attività cliniche sono limitate ai casi di minore complessità seguiti in ambiente di ricovero con la costante presenza dello strutturato/tutor e dei colleghi più anziani.
Inoltre, lo specializzando svolge dei turni di assistenza nel reparto di degenza in affiancamento allo strutturato/tutor.

Viene approfondita la conoscenza della clinica e della formulazione diagnostica dei principali disturbi psichiatrici, anche attraverso l’esame critico di casi clinici paradigmatici. Inizia l’approccio alla conoscenza degli strumenti terapeutici.
Le attività cliniche comprendono l’affiancamento dello strutturato/tutor durante la prima visita e lo svolgimento di visite di controllo con supervisione. Inoltre, lo specializzando continua a svolgere con un grado maggiore di responsabilità i turni di assistenza nel reparto di degenza in affiancamento allo strutturato/tutor.

Viene affrontato lo studio della farmacoterapia e della psicoterapia dei principali disturbi psichiatrici, anche attraverso la discussione dei casi che lo specializzando segue in ambulatorio o durante il ricovero. Primi approcci ai concetti e alle problematiche della psichiatria forense
Lo specializzando acquisisce gradualmente maggiore autonomia durante le visite ambulatoriali, sempre supervisionato dallo strutturato/tutor. Incomincia inoltre a seguire in psicoterapia supportiva casi a bassa o media complessità, con la supervisione di psicoterapeuti esperti. Affianca lo strutturato/tutor nei turni di guardia in DEA.


Prosegue lo studio della clinica e della terapia dei disturbi psichiatrici, con particolare attenzione a specifiche tecniche di psicoterapia, agli interventi di riabilitazione psichiatrica e di recupero cognitivo. Viene affrontato lo studio della legislazione psichiatrica e della psichiatria forense.
Prosegue l’assunzione di responsabilità in ambito clinico e assistenziale, in particolare per quanto riguarda l’affiancamento nei turni di guardia in DEA e lo svolgimento accompagnato, guidato o supervisionato (nei casi di bassa/media complessità e nelle visite di controllo) delle consulenze psichiatriche. Ha maggiore autonomia decisionale quando segue pazienti ricoverati o ambulatoriali, sempre in affiancamento e con la guida dello strutturato/tutor. Lo specializzando segue dei casi di psicoterapia applicando alcune tecniche specifiche (prevalentemente psicodinamiche e interpersonali) con regolari sedute di supervisione di gruppo. 

Calendario Didattico aa. 2019/2020

Docenti e tutor
In questa sezione sono riportati gli elenchi dei docenti cui sono assegnati gli insegnamenti per l’aa. 2019/2020 ed, in accordo con quanto definito dal Decreto Legislativo n° 368 del 17 agosto 1999, dei tutor cui sono assegnati, in rapporto di 3:1 gli specializzandi nell’ambito del loro percorso formativo. Da notare che, oltre a tali figure, a cui sono formalmente assegnati i ruoli prescritti, si alternano nell’attività di tutoraggio i dirigenti medici che operano presso le strutture identificate per lo svolgimento dell’attività assistenziale.

Elenco Docenti a.a. 2019-2020

  • Paola Rocca  - Professore Ordinario MED/25 - email: paola.rocca@unito.it
  • Silvio Bellino - Professore Ordinario MED/25 - email: silvio.bellino@unito.it
  • Alessandro Vercelli - Professore Ordinario BIO/16 - email: alessandro.vercelli@unito.it
  • Alfredo Brusco - Professore Associato MED/25 – email: alfredo.brusco@unito.it
  • Annalisa Buffo - Professore Associato BIO/09 - email: annalisa.buffo@unito.it
  • Carola Eugenia Eva - Professore Ordinario BIO/16 - email: carola.eva@unito.it
  • Cristiana Montemagni - SSN MED/25 - email: cristiana.montemagni@libero.it
  • Enrica Marzola_ Ricercatore T.D. MED/25_EMAIL: enrica.marzola@unito.it
  • Federico Amianto _ Professore Associato MED/39_ EMAIL: federico.amianto@unito.it
  • Francesco Oliva _Ricercatore U.  MED/25_EMAIL: francesco.oliva@unito.it
  • Gabriella Balestra_ Ricercatore U. ING-INF/06_ EMAIL: gabriella.balestra@unito.it
  • Gianluca Rosso _ Professore Associato MED/25_EMAIL: gianlucarosso@unito.it
  • Giovanni Abbate Daga_ Professore Ordinario MED/25_EMAIL: giovanni.abbatedaga@unito.it
  • Giuseppe Maina _ Professore Ordinario MED/25_EMAIL: giuseppe.maina@unito.it
  • Guido Serini - Professore Ordinario BIO/12 - email: guido.serini@unito.it
  • Innocenzo Rainero - Professore Ordinario MED/26 - email: innocenzo.rainero@unito.it
  • Luca Ostacoli - Professore Associato MED/25 - email: luca.ostacoli@unito.it
  • Paolo Leombruni - Professore Associato M-PSI/08 - email: paolo.leombruni@unito.it
  • Roberto Passera - SSN MED/01 - email: passera.roberto@unito.it
  • Paolo Fonio_- Professore Ordinario MED/36 - email: paolo.fonio@unito.it
  • Rita Ardito - Professore Associato MED/25 – email: rita.ardito@unito.it
  • Paola Bozzatello - Ricercatore Tempo Determinato MED725 – email: paola.bozzatello@unito.it

Elenco Tutor a.a. 2019-2020

Regolamenti

In questa sezione sono presentati i principali regolamenti con riguardano la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Torino. Nello specifico, sono presenti:

  1. Il Regolamento per l’accesso alla mensa di Città della Salute e della Scienza
  2. Il contratto di assicurazione
  3. Il Regolamento generale dell’Università di Torino circa le Scuole di Specializzazione
  4. Il Regolamento della Scuola di Specializzazione in Psichiatria

Strutture Didattiche

In questa sezione sono presentate le strutture didattiche che sono inserite nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università di Torino.

Rete Formativa aa. 2019/2020 - Strutture Didattiche

Strutture di sede

Strutture collegate
Ospedale ‘Mauriziano’ - www.mauriziano.it
ASL Città di Torino - www.aslcittaditorino.it

  • DSM Centro Salute Mentale 2 (Via Gorizia)
  • DSM Centro Salute Mentale 3 (Via Spalato)
  • DSM Centro Salute Mentale 9 (Via Montevideo)
  • DSM Centro Salute Mentale PE (Via Ilarione Petitti)

ASL TO3 - www.aslto3.piemonte.it

  • Centro Salute Mentale Orbassano
  • Centro Salute Mentale Venaria

ASL TO4_ www.aslto4.piemonte.it

  • Psicoterapia Settimo 0000

Referente Amministrativo: Dott.ssa Laura Giannini

Orario segreteria: 9.00 - 16.00 

Contatti:

(da contattare per informazioni su: immatricolazioni, tasse dei percorsi sospesi, trasferimenti e rinunce agli studi, certificati di iscrizione e di specializzazione, conferma titoli)

C.so Massimo d'Azeglio, 60 - 10126 Torino

Telefono: (+39) 0116709900

Fax: (+39) 011 6705680

Email: segrstu.specializzazione@unito.it

Orario: da lunedì a venerdì 9.00 - 11.00; martedì, mercoledì e giovedì 9.00 - 11.00 / 13.30 - 15.00

 

(da contattare per informazioni su: contratto, malattie, maternità, finanziamenti di posti aggiunti, assicurazioni, formazione sulla sicurezza)

Corso Dogliotti, 38 - 10126 Torino 

Email: specializzandi.medtorino@unito.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 20/04/2022 11:55
Location: https://www.neuroscienze.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!