Attività per i Dottorandi
Il Dipartimento di Neuroscienze ha posto tra i propri obiettivi strategici 2022-2024 la formazione dei propri dottorandi in ambito Public Engagement. A questo fine, dal 2022 la prof.ssa Annalisa Buffo organizza un workshop teorico-pratico su Public Engagement and Outreach
Ricercatori alla spina è un format di divulgazione scientifica che nasce nel 2017, da un’idea di Claudio Forte
Un gruppo di ricercatori e scienziati provenienti da vari ambiti offrono alla clientela serale di un locale brevi racconti di scienza mescolando intrattenimento e curiosità.
Moltissimi giovani appassionati e appassionate di ricerca si ritrovano a portare avanti lavori “paralleli” nel mondo della ristorazione. Perché non unire le due esperienze di vita servendo ai clienti la propria passione? Gli scienziati e le scienziate diventeranno per una sera speciali camerieri che porteranno a tavola racconti brevi e curiosità scientifiche che li appassionano.
Il format viene sviluppato dall'impresa sociale Psiquadro da un’idea di Claudio Forte, oggi professore associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie di UniTo, con alle spalle un decennio di servizio in sala.
Gli avventori della serata avranno a disposizione due menù, uno classico con tutta l’offerta di OFF TOPIC, l’altro scientifico che presenterà i diversi piatti scientifici con un titolo e una breve accattivante descrizione.
Esploreremo le meraviglie del nostro cervello, accompagnando giovani ricercatori e ricercatrici nel viaggio verso le nuove sfide della ricerca. In collaborazione con CentroScienza Onlus e OFF TOPIC.
Ricercatori alla Spina - menù scientifico
12 marzo ore 21.00, Casa del Quartiere di San Salvario
Ricercatori alla Spina 2024 - Brain Edition
Per una notte gli scienziati si trasformeranno in camerieri speciali per raccontare brevi storie e curiosità scientifiche al tavolo durante la cena. Il pubblico avrà a disposizione due menù, uno per la scelta del cibo e un altro scientifico con titolo e descrizione.