Appuntamenti annuali istituzionali
UniStem Day è il più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Affronta il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo). Nato nel 2009 a Milano da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, ha visto fin da subito la partecipazione dell’Università di Torino. L’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria. Dal 2020 è coordinato a Torino dalla Prof.ssa Annalisa Buffo e organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze in collaborazione con il NICO.
Aula Magna della Cavallerizza Reale - Università di Torino - Via Verdi 9 - Torino Venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 si è tenuta la giornata dedicata agli studenti delle Un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Per maggiori dettagli consulta gli allegati ed il seguente link L'iniziativa rientra nella Brain Awareness Week, nata nel 1996 con lo scopo di sensibilizzare e stimolare il pubblico nei confronti delle neuroscienze e della ricerca sul cervello. Viene organizzata ogni anno a livello mondiale dalla Dana Foundation e in Europa dalla Federazione Europea delle Società di Neuroscienze - FENS.
La "nozione di tempo" è una dimensione centrale della nostra vita e della nostra comprensione della realtà, e un concetto affrontato nella riflessione scientifica e filosofica di ogni epoca, che, tuttavia, appare ancora lontano da una spiegazione definitiva. Siamo nati per camminare. Dal giovane all'anziano, dal paziente ferito al viaggiatore spaziale: un'attività fisica moderata può scolpire i nostri circuiti cerebrali e promuovere la salute del cervello. Esiste infatti una forte interazione tra l'attività muscolare e quella cerebrale, che possono sostenersi a vicenda. Senza scordare che praticare attività fisica in un ambiente naturale, insieme al benessere, promuove anche il buon umore. Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee, una competizione internazionale volta a mettere alla prova ragazzi fra i 13 e i 19 anni di età nel campo delle neuroscienze. Il fine dell'iniziativa (promossa in Italia dalla SINS) è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio del sistema nervoso ed avvicinare i ragazzi alla ricerca nei settori delle neuroscienze sperimentali e cliniche. Ogni anno in Piemonte partecipano 15-20 istituti di tutte le province, per un totale di circa 200-250 studenti. Dal 2015 il coordinatore regionale è la Prof.ssa Marina Boido.UniStem Day
UniStem Day 2023
UniStem Day - Torino
In presenza e in diretta streaming
scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009.
Sono state trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico.La settimana del cervello
Settimana del Cervello 2023
Dal 14 al 17 marzo torna la Brain Awareness Week - QUANDO L'ARTE RISVEGLIA IL CERVELLO
Le Neuroscienze tra musica e danza - Conferenze, Ricercatori ‘alla spina’ Brain Edition e Tram della Scienza.
Per maggiori dettagli sulla Settimana del Cervello a Torino consulta il programma allegato o il seguente link
Settimana del Cervello 2022
Dal 14 al 18 marzo torna la Settimana del Cervello
La Settimana del Cervello torna con un viaggio emozionante attraverso i meccanismi neurali che codificano il tempo, le caratteristiche del tempo fisico e il concetto di tempo in fisica.Settimana del Cervello 2021 - online 15 - 20 marzo 2021
Settimana del Cervello 2021 - Esercizio fisico e cervello - Verso le Universiadi di Torino 2025
Le Olimpiadi delle Neuroscienze