Partecipazione istituzionale ai progetti PE d’Ateneo
A cura del Sistema Museale di Ateneo | UniTO

INGRESSO GRATUITO E APERTURE STRAORDINARIE
- Venerdì 18/11/2022 e Sabato 19/11/2022 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – orario continuato
- Domenica 20/11/2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – orario continuato
Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Città di Torino, offre a tutta la cittadinanza l’apertura straordinaria gratuita del Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando”, del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” e del Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”.

A cura del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e di Neuroscienze | UniTO

VISITA GUIDATA AL PUBBLICO
- sabato 19/11/2022 e domenica 20/11/2022
- ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
- 15 posti a turno 1 h - Corso Raffaello 30, Torino
Sarà inoltre possibile vedere la Docufiction “Giulio Bizzozero e la Città della Scienza”, regia di Lorenzo Gambarotta, con Pietro Bianucci voce e Marco Caudera nei panni di Bizzozero e il video backstage.
La visita proseguirà nel Dipartimento di Fisiologia Umana dove il pubblico potrà osservare da vicino alcuni strumenti di laboratorio utilizzati a fine Ottocento/ inizio Novecento dal fisiologo Angelo Mosso per lo studio della contrazione e fatica muscolare e della circolazione del sangue, anche nel distretto cerebrale. I visitatori si potranno quindi avvicinare, attraverso dimostrazioni pratiche, alle moderne tecniche di indagine utilizzate per indagare le stesse funzioni (Eco-doppler, Spettrografia nel vicino infrarosso, Doppler transcranico, elettroencefalografia, elettromiografia). Contenuti multimediali, come il video dedicato all’istituto Angelo Mosso presso il Col d’Olen, arricchiranno il percorso. L’istituto presso il Col D’Olen, inaugurato nel 1907, è situato nella conca tra il Corno del Camoscio e lo Stohlemberg, a 2.901 s.l.m. nel gruppo del Monte Rosa. Esso è intitolato ad Angelo Mosso, suo ideatore. Qui il Professore ed i suoi allievi svolgevano attività di ricerca sulla Fisiologia Umana ad alta quota.
Le famiglie con bambini sono benvenute.

Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione online (apertura dal 15 ottobre)
UNITOGETHER "Sviluppo di approcci di comunicazione della scienza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani: dalla scuola primaria all’università"